Medico e Dipendenze Svizzera è una piattaforma informativa dedicata alla medicina delle dipendenze, destinata alle specialiste e agli specialisti delle cure mediche di base, in particolare alle mediche e ai medici di famiglia. --> Più informazioni
Medico e Dipendenze Svizzera è una piattaforma informativa dedicata alla medicina delle dipendenze, destinata alle specialiste e agli specialisti delle cure mediche di base, in particolare alle mediche e ai medici di famiglia. --> Più informazioni
31.10.23: Il Bollettino dei medici svizzeri [2023;104(43):38-39] pubblica un articolo di Rainer Krähenmann et al. sul ricorso a sostanze psichedeliche nel quadro di psicoterapie (Medizinische Behandlungen mit Psychedelika / La psychothérapie assistée par psychédéliques). Malgrado queste sostanze siano sempre più utilizzate per affrontare disturbi psichici resistenti ai trattamenti, finora in Svizzera non esistevano raccomandazioni ufficiali in merito. Ora la Società svizzera di psichiatria e psicoterapia (SSPP) ha preso posizione e ha emanato un documento, elaborato assieme a diverse associazioni di specialiste e specialisti.
21.09.23: Swiss Medical Forum [2023;23(38):1308-1312] pubblica un intervento di Evangelia Liakoni et al. sulla disassuefazione alla nicotina combinata con un supporto farmacologico (Medikamentöse Unterstützung beim Rauchstopp – Evidenzbasierte Pharmakotherapie / Soutien médicamenteux lors de l’arrêt du tabagisme – Pharmacopthérapie basée sur l’évidence). Smettere di fumare può migliorare l’aspettativa e la qualità di vita. Poiché la nicotina induce una forte dipendenza, per la maggior parte delle e dei pazienti la disassuefazione può essere molto difficile. In tal caso, il ricorso a una farmacoterapia provatamente efficace può aiutare ad aumentare il tasso di astinenza.
16.08.23: L’ultimo numero del Bollettino dei medici svizzeri [2023;104(33):32-34] pubblica un contributo firmato da Olivier Simon et al. sulla riduzione del danno nella medicina delle dipendenze (Schadensminderung in der Suchtmedizin / La réduction des risques en médecine des addictions). La riduzione del danno svolge un ruolo molto importante nella medicina delle dipendenze. Accanto alla prevenzione, al trattamento e alla regolamentazione, è uno dei quattro pilastri della politica svizzera in materia di droghe, che oggi è diventata «Strategia nazionale Dipendenze». Tuttavia, nella medicina delle dipendenze il concetto di riduzione del danno non è definito in modo univoco. Quali sono i suoi punti forti e quali i suoi punti deboli?
05.07.23: La Federazione svizzera delle psicologhe e degli psicologi organizza un simposio presso la Clinica universitaria di psichiatria di Zurigo dedicato ai disturbi da consumo di cannabis e alle terapie di accompagnamento («Cannabiskonsumstörungen: Wo bleibt die Behandlung?»). Il simposio, che prevede conferenze in tedesco e in francese con traduzione simultanea da una lingua all’altra, avrà luogo il 1° settembre 2023, dalle 12.45 alle 17.00. Qui le informazioni e il formulario di iscrizione.
14.06.23: Il Bollettino dei medici svizzeri [2023;104(24):38-39] pubblica una presa di posizione della Società svizzera di medicina delle dipendenze (SSAM) sul consumo di steroidi anabolizzanti, firmata da Ingo Butzke, Philip Bruggmann e Thilo Beck (Rechtlich unsichere Versorgung von Anabolika-Konsumierenden / Incertitude juridique pour les consommateurs d’anabolisants). La legislazione svizzera antidoping è d’ostacolo all’accompagnamento medico delle persone che presentano un consumo problematico di steroidi anabolizzanti e che non praticano uno sport a livello agonistico. Questo gruppo a rischio è in aumento e la SSAM chiede una modifica della base giuridica per offrire un’assistenza adatta, risparmiando così al sistema sanitario, in seguito, un onere notevole dovuto ai postumi non trattati.